Lealtà e giustizia
Rhia Namara, giovane donna dai capelli neri e l’espressione seria, è l’abile Comandante della Guardia di Amar. O meglio lo era, fino a quando non venne tradita per la sua stessa lealtà.
Nacque nella famiglia nobiliare dei Namara, che da generazioni risiedevano nella città di Co'Stehelia e che avrebbe omonimamente preso il nome della regione Helia. Quando venne al mondo infatti, ultima di tre figlie, la guerra che affliggeva quelle terre da anni era ormai arrivata al termine e tutte le regioni furono accorpate sotto l’unica bandiera dei Regni Liberi. Rhia crebbe quindi in tempi relativamente pacifici, eccezion fatta per gli sporadici tentativi di ribellione contro le classi nobili e borghesi, che però subito venivano soppressi. Il padre cercava sempre di proteggere le figlie il più possibile da quella ferocia, ma inevitabilmente Rhia e le sorelle assisterono più volte alla disperazione delle persone lasciate ai margini della società. Questi eventi alimentarono in lei il desiderio di ordine e giustizia che la definirono per il resto della sua vita. I suoi ideali la portarono ad iscriversi all’Accademia Militare. Infatti non aveva mai gradito gli insegnamenti della “Gentil Arte” che ogni donna apprendeva allo scopo di diventare una moglie ideale, strada che invece entrambe le sorelle maggiori intrapresero. A differenza loro, lei veniva spesso ripresa dalla governante, che la rimproverava per il suo comportamento non adatto ad una giovane donna per bene, ma Rhia le rispondeva sempre con una linguaccia e correva via con la sua spada di legno in mano.
A dirla tutta, le piaceva l’atmosfera dell’Accademia: un insieme di giovani che si erano spogliati di ogni cosa tranne che della volontà di proteggere la propria patria, e seppure avvertisse che gli istruttori la trattavano con un minimo di riguardo in più, essendo i Namara una famiglia dell’alta società di Helia, i suoi compagni di corso non si risparmiavano durante gli allenamenti, forse proprio per tenerla con i piedi per terra.
La vita in accademia fu faticosa e i duri allenamenti si alternavano ad infinite ore di studio della storia, della medicina e del corpo umano, ma soprattutto politica e legge, materie che Rhia trovava noiose oltre misura. Nonostante ciò dopo cinque anni si diplomò con il massimo dei voti e venne subito mandata alla capitale: la città di Amar.
In quanto proveniente da un’altra città e per di più da una famiglia nobiliare, ad Amar venne accolta con occhi ben diversi. Era estremamente raro che alle forze della milizia prendessero parte persone dei ceti più alti e questo spesso suscitava un sentimento di gelosia e diffidenza in coloro che avevano sempre dovuto lottare per un tozzo di pane. Nei suoi nuovi compagni Rhia ritrovò quelle stesse emozioni che vedeva da bambina nei rivoltosi. Ma ormai era matura, sicura di sé e poteva affrontarli da pari. Fu un processo lungo, ma col tempo riuscì a guadagnarsi il rispetto portando a compimento numerose missioni fuori dalla capitale, accettandone quante più poté per dimostrare di non essere la solita nobile in cerca di prestigio. Raggiunse rapidamente l’apice e qualche anno dopo venne nominata Comandante della Guardia, ruolo che ricoprì con orgoglio e con la fiducia di ogni singolo soldato di Amar. Questo per i cinque anni seguenti, finchè non arrivò il giorno che cambiò tutto.
Era una mattina come le altre e Rhia era seduta alla sua scrivania intenta a leggere il resoconto delle guardie di pattuglia la sera precedente, quando qualcuno tamburellò alla porta il motivetto che ormai conosceva bene. Fece un mezzo sorriso, sopprimendo l’emozione d’affetto e poggiò il documento.
<<Entra pure, Arios.>>
Un giovane uomo dalle spalle larghe e i capelli rasati fece capolino dalla porta.
<<Comandante! Una splendida mattina irradia gli edifici di questa città tanto stupenda quanto lei!>>
<<È il tuo modo per darmi il buongiorno?>> Rhia gli fece cenno di entrare. <<L’adulazione non ti eviterà il doppio turno oggi.>>
Arios si avvicinò alla scrivania con aria baldanzosa.
<<No, ormai ne sono consapevole. Però posso offrirti il pranzo.>>
Rhia arrossì leggermente, ma si voltò verso la finestra per non farsi vedere.
<<Magari domani, oggi è una giornata piena.>>
Il giovane si lasciò cadere sulla sedia, sconfitto.
<<Hai rimandato anche ieri, Comandante. Mi chiedo quando arriverà domani.>> tirò un respiro sconsolato e le porse una lettera, poi continuò. <<Questa è arrivata poco fa con il messaggero del Governatore.>>
Il Governatore di Amar comunicava spesso con loro, quindi non era una sorpresa ricevere l’ennesima lettera. Rhia la aprì e lesse con attenzione:

Egregia Comandante,
Spero che questa mia richiesta possa recarle il minimo disturbo e che possiate aiutare ancora una volta i Regni Liberi assicurandone la sicurezza.
Tramite il preziosissimo studio del Consiglio, abbiamo pervenuta la probabile ubicazione di un artefatto del passato dal potere a noi sconosciuto ma oltremodo smisurato. Secondo gli scritti a nostra disposizione l’oggetto in questione è stato avvistato nella città di Vellin prima che ne venissero perse le tracce, nelle mani di individui a noi ignoti.
Mi sento di puntualizzare che la possibilità che un tale oggetto possa cadere nelle mani sbagliate significherebbe una potenziale minaccia per i Regni Liberi e dei suoi abitanti tutti. Richiedo quindi l’immediata formazione di una squadra di recupero, cosicché il manufatto possa essere studiato sotto il nostro attento sguardo.

Confido in Lei per la certa discrezione,
Vanieri De Lorio

<<A quanto pare partiremo per Vellin, Arios.>>
<<Bene! Era da un po' che non ci veniva assegnata una missione.>>
<<Partiremo domattina. Chiama Elvira e Remos. E anche Veeshan.>>
Arios balzò in piedi e si portò un pugno al petto, in saluto alla Comandante, e si avviò alla porta.
<<Per il turno di stanotte troverò un sostituto che lo faccia al tuo posto, così puoi riposare.>> Rhia concluse.
Arios si fermò sull’uscio e le rivolse un sorriso, poi uscì dalla stanza.
Il giorno dopo si incontrarono alle scuderie della caserma all’alba ed in breve furono al galoppo verso la loro destinazione. Molti anni fa Vellin era l’ultima occasione di riposo per gli avventurieri, prima di varcare le montagne e lasciare la regione di Amarian, quando ancora i Regni Liberi non esistevano. Ma con la rapida ascesa della città costiera di Amar, Vellin venne abbandonata dai suoi abitanti e quello che rimase fu solo la vegetazione a reclamare strade deserte e abitazioni decadenti. Attraversarono la grande foresta alle spalle della capitale prendendo la strada che portava al Passo di Amar, dove raggiunsero la loro meta verso mezzogiorno. Si sistemarono sulla parte più alta della città in un vecchio magazzino lontano da occhi indiscreti, e pranzarono fugacemente.
<<Cominceremo proprio da qui, ognuno prenda un’area.>> Rhia stava dando indicazioni tra un boccone e l’altro. <<Una volta terminata la vostra zona, espandetela gradualmente. Non sappiamo cosa stiamo cercando, quindi guardate in ogni anfratto. Non lasciate nulla al caso e avvisatemi immediatamente se notate qualcosa fuori dal comune. Tutto chiaro?>>
<<Sissignora!>> Risposero tutti in coro.
<<Bene. Dovrebbe essere un posto tranquillo ma tenete gli occhi aperti e i sensi allerta.>> Concluse prima di dare inizio alla ricerca.
Avanzarono lentamente attenti ad ogni dettaglio, prima nella piazza, setacciando tra le crepe del lastricato e la vegetazione, poi si spostarono tra le macerie e le case diroccate. Ma cercare qualcosa di cui non conoscevano neanche l’aspetto non era lavoro facile. Arrivò il tramonto e con la scarsa illuminazione sarebbe stato inutile continuare, quindi la Comandate richiamò la sua squadra e si prepararono per la notte. 
Prima che arrivasse il suo turno di guardia Rhia si svegliò di soprassalto, qualcuno aveva urlato, forse Remos o Veeshan. Sfoderò la spada e uscì dalla piccola tenda ma si ritrovò con due lance pericolosamente puntate alla gola. 
<<Giù l'arma.>> le ordinò una voce profonda e roca. <<Abbiamo già legato gli altri, Comandante.>> 
Rhia cercò di vedere il più possibile attraverso le due figure che le si paravano davanti, ma riuscì solo a scorgere Elvira ed Arios, inginocchiati e legati. Quando lasciò cadere la spada, altre due persone legarono anche lei e la portarono dai suoi compagni.
<<Tutto bene?>> chiese guardando i suoi soldati. Entrambi risposero con un cenno del capo.
Qualche secondo dopo, Remos e Veeshan vennero portati di fianco a lei: il primo aveva il naso rotto, mentre l’altro sembrava svenuto. Potè ora guardare gli assalitori più chiaramente, illuminati dai deboli raggi della luna piena. Era una compagnia di circa venti guerrieri formata dalle persone più disparate: non portavano simboli particolari e sembravano una marmaglia disorganizzata e casuale, tuttavia ben addestrata. Passò qualche minuto prima che una donna alta e muscolosa si avvicinasse, piazzandosi imponentemente davanti a loro. Portava capelli rossi raccolti in una coda, aveva una lunga cicatrice che dalla guancia scendeva fino al petto ed impugnava un'ascia dalla lama lunga e larga. Quando parlò Rhia riconobbe in lei la voce di prima.
<<Vi chiederei perché siete qui ma immagino sia riservato, vero Comandante?>>
<<Tu mi conosci ma io non ti ho mai visto. Con chi ho il piacere di parlare?>>
<<Con nessuno.>> rispose distrattamente la donna, mentre tirava fuori qualcosa dalla sacca. Rivelò un pezzo di una pietra nera sottile, grande quanto il suo palmo, palesemente un frammento di qualcosa più grande. Aveva un lato arrotondato, come se fosse parte di un cerchio, e lo portò davanti agli occhi della Comandante. Rhia si strinse nelle spalle.
<<Non so cosa sia.>>
<<Certo che non lo sai, neanche noi lo sapevamo. È rimasto nascosto per centinaia di anni, dopotutto.>>
<<Cos’è?>> disse la Comandante ormai certa che quello fosse l’artefatto che erano stati incaricati di trovare.
<<Questa è una domanda da fare al tuo Governatore, il signor Corsello.>>
Rhia aggrottò la fronte a quel nome. Non le pareva di averlo mai sentito prima d’ora, eppure le suonava familiare.
<<Forse ti stai confondendo. Intendi il Governatore De Lorio.>>
La donna fece una risata divertita, seguita da alcuni dei suoi.
<<La vostra ignoranza vi oscura la vista. Senza offesa.>> poi ripose l’artefatto e continuò. <<Se fossi in voi comincerei ad aprire gli occhi.>>
Si rivolse a due dei suoi soldati, ordinando loro di slegare le corde e liberarli. Massaggiandosi i polsi, Rhia guardò la donna incuriosita riflettendo sui loro assalitori, e di come non abbiano usato violenza non necessaria.
<<Siete liberi di andare. Spero facciate buon uso della mia bontà.>> Concluse la donna prima di voltarsi ed ordinare la partenza immediata ai suoi. Rhia e gli altri vennero lasciati al centro della piazza, senza armi né cavalli ma liberi.
<<Andiamo.>> La comandante ordinò. <<Aiutate Veeshan, dovrebbe riprendersi a breve. Mettiamoci in marcia.>>
Il viaggio di rientro fu lungo, ma non faticoso, e lasciò Rhia con molto tempo per ripensare a quello che aveva detto la donna. Nutriva estrema lealtà per i Regni Liberi e piena fiducia nel Governatore, ma la sua deformazione professionale la portava a farsi sempre domande e non dare mai nulla per scontato.
"Aprire gli occhi" stava ripensando. Aveva provato ad instillare il seme del dubbio, o semplicemente voleva prenderli in giro e metterci gli uni contro gli altri.
<<Sei in silenzio da un pò, Comandante.>> Arios la strappò via da quel vortice di pensieri.
<<Scusa, Arios. Ero sovrappensiero.>>
<<Amar è in vista, tra circa un ora dovremmo esserci.>> il soldato le indicò la Capitale. Si potevano vedere le mura e l’alta cupola della cattedrale, con la torre del campanile.
<<Era ora!>> esclamò Elvira. <<Ho i piedi in fiamme.>>
<<Cosa ne pensate di quello che ha detto quella rossa?>> Remos stava masticando un pezzo di pane.
<<Sono cazzate.>> Veeshan non esitò un attimo a rispondere. <<Vero, Elvy?>>
<<Non lo so. Forse voleva solo farci innervosire.>>
<<O forse non sanno di che cazzo parlano, barbari ignoranti.>>
<<Ti brucia ancora che ti abbiano mandato a nanna?>> Arios strappò una risata a tutti.
<<Mi hanno solo colto di sorpresa.>> Veeshan rispose a denti stretti.
<<E tu, Comandante?>> Remos domandò per l’ennesima volta, come aveva già fatto durante tutto il viaggio.
<<Penso sia una materia che non ci compete e che faremmo bene a considerare con cautela le parole di sconosciuti.>>
Tutti convennero, ma Rhia non riuscì a convincersi della sua stessa affermazione.
Raggiunsero finalmente Amar e, dopo aver congedato i soldati, si diresse verso il suo ufficio pronta a scrivere un rapporto dettagliato da consegnare al Governatore. Ma non ci riuscì. La sua mente ritornava a quel cognome, "Corsello". Le risuonava lontanamente familiare e pensò fosse dovuto al fatto l’avesse ripetuto nella sua testa centinaia di volte durante il viaggio di ritorno. Distrattamente si incamminò verso la biblioteca e si ritrovò con un libro della storia di Amar tra le mani. Poco dopo ne prese un’altro che riportava le vicende della guerra, poi ne aprì uno sui Regni Liberi e ancora un tomo sui paesi ad Est. Quando richiuse l’ultimo volume, il sole era già calato da ore e il tavolo davanti a lei era coperto da pile di libri, ma quel cognome restava un mistero. Stava risistemando tutto quando vide un volumetto piccolo e dalla copertina bruciacchiata che non aveva notato prima. In una calligrafia elegante, il titolo citava: "Casati et familie". Lo aprì con cura e istintivamente cercò il nome Namara, che veniva riportato come una famiglia nobiliare emergente. 
Questo libro non è stato aggiornato di recente, riconosco i nomi dei miei avi ma l’albero genealogico si ferma prima della mia nascita. Rhia riflettè qualche secondo poi continuò a sfogliare le pagine, e finalmente trovò il nome “Corsello”: una famiglia di vecchio lignaggio, che aveva ricoperto varie cariche politiche. Le informazioni si fermavano con i nomi degli ultimi discendenti: Antor e Dario. Ora ricordava che il nome le era familiare perché lo aveva studiato da piccola, quando ancora viveva a casa del padre. Ricordava che la famiglia fosse perita qualche anno prima della guerra in un incendio che distrusse completamente il loro castello.
Pur avendo ricordato quei dettagli, pensò che un solo cognome non significasse nulla e niente lo collegava al Governatore. Ma le sue mani stavano già scorrendo le pagine in cerca di un’informazione fondamentale e più volte sfogliò quel volume da cima a fondo.
Non c’era. Il cognome De Lorio non c’era. Poi una voce familiare la fece sobbalzare.
<<Comandante, è un pò tardi per studiare.>> Era la voce di Arios.
Rhia si voltò di scatto e riuscì a calmarsi alla vista del suo fedele soldato.
<<Arios, ho trovato il nome. Guarda quì.>> indicandolo sulla pagina.
Arios lo prese e lesse attentamente, aggrottando le sopracciglia.
<<Quindi quella donna non stava mentendo. E per De Lorio?>>
<<Questa è la cosa strana, Arios. Non c'è. Ho passato tutto il pomeriggio a cercare in ogni libro possibile e non ho trovato nulla.>>
<<Strano.>>
<<Assolutamente. Supponendo fosse vero, perchè mai il Governatore avrebbe cambiato nome? Secondo questo libro la famiglia Corsello era nobile e benestante. Ma questa non è la cosa più strana.>>
Arios alzò lo sguardo dal libro con aria interrogativa e Rhia continuò.
<<So per certo che tutti i membri della famiglia Corsello sono morti poco prima l'inizio della guerra.>>
<<Allora non è possibile che il Governatore sia in realta un erede dei Corsello.>> Arios chiuse il libro.
<<Certo, non lo prova. Ma il nome De Lorio non viene riportato da nessuna parte. Non ti sembra strano che muoiano dei nobili, e ne escano altri dal nulla?>>
<<Ricchi e nobili vanno e vengono come il vento, Comandante.>>
<<Non quelli che diventano Governatori dei Regni Liberi, Arios. Non credo sia una carica che viene assegnata con leggerezza. A meno che non viene presa con la forza.>>
<<Comandante...>> Arios cominciò, ma Rhia alzò una mano, distratta da un rumore proveniente da dietro una libreria. Poi si voltò lentamente verso il soldato; un dubbio le balenò in testa.
<<Pensavo di averti congedato, Arios. Cosa ci fai ancora in giro e per di più armato?>>
<<Sono venuto a cercarti, Comandante. Non starai mica dubitando di me?>> Rhia non rispose e notò qualcosa di diverso nel sorriso del suo interlocutore. Poi Arios continuò. <<Analizziamo i fatti, Comandante. Tutto ciò che sappiamo è che i De Lorio sono una famiglia nuova, mentre i Corsello sono morti in un incendio.>>
<<Non ho mai parlato di un incendio, Arios.>>
Il soldato rilassò le spalle con aria amareggiata.
<<Mi dispiace, Rhia.>>
La Comandante portò la mano alla spada, le sue dita non trovarono l'elsa e ricordò di essere stata disarmata a Vellin. Poi avvertì delle presenze dietro di lei, ed un colpo secco alla nuca la fece cadere al suolo priva di sensi.

La puzza di muffa la colpì per prima, una porta a sbarre di metallo dava su un corridoio stretto e umido. Era in una cella.
La stanza aveva solo una stretta fessura sul soffitto, ma l'unica fonte di luce proveniva dalle fiamme delle torce nel corridoio. Capì che era ancora notte.  La nutrirono con del pane ammuffito e acqua stagnante, ma questo bastò a tenerla cosciente. Solo al quinto giorno, Arios si fece vivo.
<<Rhia, come ti trovi nel tuo nuovo alloggio?>>
<<Ti ci sono voluti cinque giorni per riuscire a guardarmi negli occhi?>>
Arios sorrise divertito.
<<Ora mi dici perché mi hai chiusa qui dentro?>>
<<Sono desolato ma sto solo seguendo gli ordini, Rhia. Avresti dovuto accettare l’invito a cena molto tempo fa.>>
Questa frase le si strinse attorno al cuore. Ma soppresse i suoi sentimenti.
<<Ordini del Governatore?>>
<<Avevo chiesto il favore di darti del tempo, ma il Governatore pensa tu sia fin troppo dedita alla giustizia. Sei un rischio che non può correre.>>
<<Perchè il Governatore ha cambiato nome?>>
<<Perché c’era bisogno di un cambiamento, Rhia! Perché l’acqua, se resta immobile, diventa uno stagno. Attira insetti e comincia a puzzare.>>
<<Cambiare cosa, Arios? non è bastata una guerra per cambiare il continente?>>
<<Rhia, sono le persone a dover cambiare. Il Governatore darà a tutti un motivo per credere nei Regni Liberi, potremmo tutti guardarci negli occhi da pari. Non esisteranno poveri, la gente non morirà più di fame. Lo capisci?>>
Rhia sentì fermezza nelle sue parole, la convinzione di chi crede veramente in quello che dice.
<<Lo stesso governatore se ne sta sul suo trono dorato, beve vino e mangia da re, Arios. In cosa è diverso? come può capire le difficoltà del popolo?>>
<<Se solo lo avessi conosciuto come ho fatto io...>> Arios sospirò.
<<A cosa porterà questo cambiamento? Qual è il prezzo da pagare?>>
Il soldato rise, come se si aspettasse quella domanda. Poi le rispose con gli occhi lucidi.
<<Il cambiamento comporta sempre dei sacrifici, Rhia. Tu sarai la prima.>>
Colui che fino a qualche giorno fa reputava un amico fidato, forse qualcosa di più, non le diede il tempo di domandare altro e la guardò un’ultima volta prima di allontanarsi.
<<Avresti dovuto accettare l’invito a cena molto tempo fa, Rhia. Saresti al mio fianco, ora.>>
Passarono ancora quattro giorni, durante i quali le uniche forme di vita che vide furono il suo silente carceriere e i ratti che rosicchiavano gli avanzi che lasciava per non farsi mordere le dita dei piedi. Aveva passato quelle giornate ad elaborare un piano per uscire da lì, pur essendo poco fiduciosa delle sue probabilità di successo. Fu durante il decimo giorno che sentì battere alla porta in fondo al corridoio.
<<Cambio di guardia.>> la voce di una donna arrivò ovattata alle sue orecchie. <<Ma che cambio. Oggi ci sono io tutto il giorno.>> Rispose l’uomo all’interno mentre apriva il catenaccio. Poi un rumore secco ed un tonfo echeggiarono per il corridoio. Rhia si tirò su e provò a sporgersi tra le sbarre ma il suono di passi, lenti e rilassati, fu l’unica cosa che i suoi sensi percepirono. L’uno dopo l’altro sentì i chiavistelli delle altre celle aprirsi. Poi fu il suo turno.
<<Ci rivediamo, Comandante Namara.>> La donna dai capelli rossi stava aprendo anche la sua cella. <<Ti trovo bene.>>
<<Perchè mi stai liberando?>>
<<Perchè ora hai aperto gli occhi proprio come ti avevo suggerito di fare.>>
<<Lla mia fuga non porterà a nulla. Amar continuerà ad essere in pericolo, così come i Regni Liberi.>>
<<Non credere che siamo solo un paio di scalmanati ribelli, Comandante. Sei libera di andare dove ti pare, ma seguimi e scoprirai come puoi continuare a servire la nazione.>> Le tese una mano <<Che ne dici?>>
Loyalty and Justice
Rhia Namara, a young woman with black hair and a stern gaze, is the skilled Commander of the Amar Guard. Or rather, she used to be, until her loyalty became the very reason for her downfall.
She was born into the noble family of the Namara, from generations established in the city of Co’Stehelia, from which the region of Helia took its name right after the war. She was the youngest of three daughters, and by the time she was born, the war that had ravaged the land for years had finally drawn to a close. All the regions had been unified under the single banner of the Free Realms.
Rhia grew up in relatively peaceful times, except for the occasional uprisings against the noble and bourgeois classes, which were always swiftly crushed. Her father did his best to shield his daughters from such brutality, but inevitably, Rhia and her sisters witnessed firsthand the desperation of those left on the fringes of society. Those memories would spark in her a deep-seated desire for order and justice that would define her for the rest of her life.
Driven by those ideals, she enrolled in the Military Academy as soon as she could. She had never cared for the teachings of the “Gentle Art,” the traditional skills expected of any woman hoping to become a proper wife, unlike her two older sisters, who both followed that path. Rhia, on the other hand, was frequently scolded by the governess for her unladylike behavior, but she'd always stick out her tongue in reply and dash off with her wooden sword in hand.
Truth be told, she liked the Academy. It was a place where young people shed everything but their will to protect their homeland. Although the instructors showed her a touch more deference, being from an aristocratic family, her peers were never easy on her during training. If anything, they pushed her harder, perhaps with the desire to keep her grounded.
Life as a Cadet was grueling, and harsh physical drills were alternated with endless hours studying history, medicine, human anatomy, and, most painfully for her, politics and law: she found them extremely boring. Yet after five long years, she graduated at the top of her class and was immediately posted to the capital city: Amar.
Coming from another city, and of a high-ranking society background to boot, meant she was met with a different kind of reception in Amar. It was rare for someone from the rich folks to join the military ranks, and her presence often sparked jealousy and distrust among those who had hardly fought just to survive. In her new comrades, Rhia saw the same defiance she’d once witnessed in the rebels a long time ago. But she was no longer a child, and she stood her ground as an equal. Winning their respect was a long process, and she took on countless missions outside the capital, seizing every opportunity to prove she wasn’t just another noble chasing prestige and fame. Her efforts paid off, and before long, she rose through the ranks. A few years later, she was appointed Commander of the Guard, a title she took with pride and with the trust of every soldier in Amar. For five years, everything ran like clockwork, but then came the day that changed everything.
It was a morning like any other. Rhia sat at her desk, reviewing patrol reports from the night before, when someone knocked on the door using a familiar rhythmic pattern. A faint smile tugged at her lips as she set the report aside.
<<Come in, Arios.>> she said.
A young man with broad shoulders and a shaved head peeked through the doorway with a confident smile.
<<Commander! A splendid morning lights up the buildings of this city, almost as radiant as you!>>
<<Do you always wake up that happy?” Rhia gestured him inside. <<Flattery won’t get you out of double duty today.>>
Arios strolled in with a cheeky grin.
<<Oh, I’ve come to terms with that. But I am here to offer you lunch. Maybe some drinks too>>
Rhia flushed slightly but turned toward the window to hide it.
<<Maybe tomorrow. Today’s packed.>>
Arios dropped into the chair with theatrical defeat.
<<You said that yesterday, too, Commander. I’m starting to wonder when ‘tomorrow’ will actually arrive.>> He let out a sigh and handed her a letter. <<Anyhoops, this came in just now from the Governor’s courier.>>
It wasn’t unusual to receive letters from the Governor, so Rhia opened it without much thought and read silently the elegant calligraphy.

To the Esteemed Commander,
I hope this request causes you as little inconvenience as possible, and that you might once again aid the Free Realms in safeguarding their security.
Thanks to the invaluable work of the Council, we have discovered the existence of a relic from the past, of unspecified but seemingly immense power. According to the records at our hands, it was presumably last seen in the lost city of Vellin,  before all trace of it was lost, in the hands of unknown individuals.
I apologise, but I feel I must stress the urgency: if this artifact were to fall into the wrong hands, it could pose a serious threat to the Free Realms and all their people. I am therefore ordering the immediate search and, if the fate is with us, its retrieval by a recovery unit so that the item may be studied within the safe walls of our beloved city, under strict supervision.
I trust in your utmost discretion,
Vanieri De Lorio

<<Looks like we’re heading to Vellin, Arios.>>
<<Great! It’s been a while since our last assignment.>>
<<We leave tomorrow morning. Go find Elvira and Remos. And Veeshan too.>>
Arios shot to his feet and saluted the Commander with a fist to his chest before walking back to the door.
<<And for tonight’s shift, I’ll find someone to cover for you, so you can rest.>> Rhia added.
He paused at the door, flaunted her a grateful smile, then left.
The next morning, the team gathered at the stables at dawn and, without further ado, they began their mission. They took the fastest path, through the woods right outside the Capital, and by midday they reached the ruins of Vellin, the lost city: once it was a last and vital rest stop for adventurers crossing the Amarian mountains, before the Free Realms ever existed and long before the rise of the coastal capital of Amar turned it into a ghost town. Now, it was a little more than crumbling buildings swallowed by vines and silence.
They set up camp in an old warehouse on the city’s upper edge and shared a quick meal.
<<We’ll start right here.>> Rhia instructed them between bites. <<Split up and search your areas thoroughly. Once you're done, expand outward. We don’t know what we’re looking for, so check every crevice. Leave nothing to chance. If anything seems off, report immediately. Clear?>>
<<Yes, Commander!>> they chorused.
<<Good. This place should be quiet, but keep your eyes open and ears sharp.>> With that, the search began.
They swept the ruins methodically, examining cracks in the cobblestone, overgrown gardens, and half-collapsed homes. But looking for something without even knowing some details was like chasing shadows. By sunset, the scarce light made it pointless to continue. Rhia called her team back, and they prepared for the night.
Sometime before her turn on watch, Rhia woke with a jolt. A shout had broken the silence, Remos or Veeshan, maybe. She grabbed her sword and rushed outside, only to find two spears aimed straight at her throat.
<<Drop the weapon.>> came a deep, raspy voice. “<<The others are already tied up, Commander.>>
Rhia tried to peer past the figures and saw Elvira and Arios on their knees, firmly bound. She dropped her sword. Two more figures tied her up and dragged her over to the others.
<<You alright?>> she asked quietly. They both nodded.
A moment later, Remos and Veeshan were thrown beside her; the first with a broken nose, the other unconscious. Aided by the moonlight and the fading campfire, Rhia got a better look at their captors: about twenty warriors, a ragtag group without uniforms, yet clearly well-trained. A tall, muscular woman strode toward them after a couple of minutes, her red hair tied back and a long scar running from cheek to chest. She carried a massive axe, and when she spoke, Rhia recognized the same raspy voice from before.
<<I’d ask why you’re here, but I assume that’s classified… isn’t it, Commander?>>
<<You know me, but I’ve never seen your face. Who do I have the pleasure of talking to?>>
<<No one.>> the woman said offhandedly, pulling something from a satchel by her belt. It was a black stone shard, thin and palm-sized, clearly a piece of something larger. One edge was curved, like it had once been part of a circle. She held it up for Rhia to see.
<<I don’t know what that is.>>
<<Of course you don’t. Neither did we. It’s been hidden for centuries, after all.>>
<<What is it?>> Rhia asked, certain now this was the artifact they’d been sent to retrieve.
<<That’s a question for your beloved Governor. Mister Corsello.>>
Rhia frowned. That name… she didn’t recognize it, but it rang a distant bell in her memory.
<<You must be mistaken. You mean Governor De Lorio.>>
The woman chuckled, and a few others joined in.
<<You’re blind in more ways than one. No offense.>> She pocketed the artifact, then continued<<If I were you, I’d start opening my eyes.>>
She gave a command, and two of her people cut their ropes and set them free. Rhia massaged her wrists and studied the woman, wondering how they hadn’t used more force than necessary.
<<You’re free to go. Make good use of my generosity,” the woman said before turning away, ordering her group to move out. Rhia and her team were left in the square, disarmed and horseless, but unharmed.
<<Let’s move.>> Rhia ordered. <<Help Veeshan, he should wake up soon.>>
The journey back was long, but uneventful. Rhia had plenty of time to dwell on what the woman had said. Her loyalty to the Free Realms was ironclad, and her faith in the Governor unshaken. Yet her soldier’s instinct never allowed her to take things for granted, and now was pressing hard in her thoughts.
Open your eyes, she repeated in her mind. Was it meant to plant doubt? Or was it all just a game to put them against each other?
<<You’ve been quiet for a while, Commander.>> Arios said, breaking her thoughts.
<<Sorry, Arios. Just lost in my thoughts.>>
<<Amar’s in sight. We’ll be there in about an hour.>> He pointed to the skyline, where the cathedral’s dome and bell tower peeked above the city walls.
<<<Finally!>> Elvira groaned. <<My feet are on fire.>>
<<What do you make of what the redhead said?>> Remos asked, munching on a crust of bread.
<<Total bullshit.>> Veeshan replied without hesitation. <<Right, Elvy?>>
<<I don’t know… maybe she was just trying to get under our skin.>>
<<Or maybe she didn’t have a fucking clue what she was talking about. Primitive swine.>>
<<Still bitter, she knocked you out?>> Arios teased the man, earning laughter.
<<She caught me off guard, that’s all.>> Veeshan muttered.
<<What about you, Commander?>> Remos asked again.
<<I think it’s not our place to speculate:>> Rhia replied. <<And we’d be wise to take a stranger’s words with a grain of salt.>>
Everyone nodded, but Rhia couldn’t convince herself.
Back in Amar, Rhia dismissed her team and returned to her office, ready to draft a report for the Governor. But her thoughts kept circling around that name: Corsello. It felt familiar, perhaps because she’d repeated it so many times on the way home. Absentmindedly, she wandered to the library. She pulled a history book from the shelves. Then another, about the war. One more, about the Free Realms. And another, about Eastern Provinces. The sun had long set by the time she closed the last volume. Books piled around her, but the name remained a mystery. While putting the books back, she saw a small, singed booklet she hadn’t noticed before. The title, in elegant handwriting, read “Casati et Familie.” She opened it and immediately looked for the name “Namara”, described there as an emerging house of the fine Aristocracy. She supposed the book was very old, and not yet adjourned, since her family tree stopped long before her birth. She kept searching until she found "Corsello," a noble house, once very wealthy and politically powerful. The last descendants listed were Antor and Dario. Then she suddenly remembered—she’d studied that name as a child, during the history lessons given by her father in the Drawing Room. The Corsello family had supposedly perished in a fire that destroyed their estate some time just before the war. That memory alone proved nothing. But her hands kept flipping pages, searching for one vital clue. Again and again. Nothing. The Name De Lorio didn’t appear anywhere. Then a familiar voice made her jump.
<<Commander, a bit late for study hour, isn’t it?>> Arios was walking calmly towards her. She turned and exhaled in relief.
<<Arios, look. I found the name. Corsello.” She pointed at the page.
He read it carefully, eyebrows furrowed.
<<So she wasn’t lying. And De Lorio?>>
<<That’s the strange part, Arios. It’s not in here. I spent the entire afternoon digging through everything I could find. Nothing.>>
<<Odd.>>
<<My thought exactly. If what she said is true, why would the Governor change his name? According to this, the Corsello family was noble and rich. But that’s not the weirdest part.>>
Arios looked up from the book, and Rhia continued.
<<I know the Corsellos all died just before the war.>>
<<Then there’s no way the Governor could be one of them.>> Arios dismissed, closing the book.
<<No solid proof. But doesn’t it strike you as strange? An entire noble family dies, and suddenly new nobles pop up out of nowhere?>>
<<Rich folks come and go like the wind, Commander. Maybe they merely exploited the absence of the Corsello family.>>
<<Not the ones who become Governors of the Free Realms, Arios. That’s not a job handed out lightly…>>
Arios began to speak, but Rhia shushed him, raising a hand, distracted by a noise coming from behind a bookshelf. Then she slowly turned toward the soldier; a doubt flashed through her mind.
<<I thought I had dismissed you, Arios. What are you still doing around here, and armed, no less?>> Only now noticing the sword at his side.
<<I came looking for you, Commander. You're not doubting me, are you?>>
Rhia didn’t respond and noticed something different in the man’s smile. Then Arios continued.
<<Let’s look at the facts, Commander. All we know is that the De Lorios are a new family, while the Corsellos died in a fire.>>
Rhia looked at him, right in the eyes, while the doubt slowly began to become a reality.
<<I never mentioned a fire, Arios.>>
The soldier dropped his shoulders with a bitter expression.
<<Damn. I’m sorry, Rhia.>>
The Commander reached for her sword, but her fingers didn’t find the hilt; she remembered she’d been disarmed in Vellin. Then she sensed figures behind her and, before she could turn, a sharp blow to the back of her neck sent her crashing to the floor, unconscious.
The stench of mold hit her first. The first thing she saw was the cold stone wall of a very small room, then a barred metal door opened onto a narrow, damp corridor. She was in a cell. The room had only a slit in the ceiling, but the only light came from the torches burning in the hallway. She realized it was still night.
During the following days, they fed her moldy bread and stagnant water, but it was enough to keep her conscious. Only on the fifth day did Arios appear.
<<Rhia, how do you like your new lodgings?>>
<<It took you five days to look me in the eyes?>>
Arios smiled in amusement.
<<Now tell me why you locked me up in here.>>
<<I’m sorry, but I’m just following orders, Rhia. You should’ve accepted that dinner invitation a long time ago.>>
That sentence clutched at her heart. But she suppressed her emotions. There was something she needed to know.
<<Orders from the Governor?>>
<<I asked for some time to let you understand, but the Governor believes you're too devoted to justice. You’re a risk he can't afford.>>
<<Why did the Governor change his name?>>
<<Because change was needed, Rhia! Water that stays still becomes a swamp. It attracts bugs and starts to stink.>>
<<Change what, Arios? Wasn’t one war enough to change the continent?>>
<<Rhia, it’s the people who need to change. The Governor will give everyone a reason to believe in the Free Realms. We could all look each other in the eye as equals. There won’t be any more poor, no one will starve again. Don’t you get it?>>
Rhia felt the conviction in his voice, the certainty of someone who truly believed in what he was saying.
<<That same Governor sits on his golden throne, drinks wine, eats like a king, Arios. How is he any different? How can he understand the people's hardships?>>
<<If only you'd known him like I did...>> Arios sighed.
<<What will this change lead to? What’s the price to pay?>>
The soldier laughed, as if he’d been expecting that question. Then he answered with glistening eyes.
<<Change always requires sacrifice, Rhia. You will be the first.>>
The man she had once considered a trusted friend, perhaps something more, didn’t give her time to ask anything else. He gave her one last look before walking away.
<<You should’ve accepted that dinner invitation a long time ago, Rhia. You’d be by my side now.>>
Four more days passed, during which the only living creatures she saw were her silent jailer and the rats nibbling on the scraps she left, to keep them from biting her toes. She had spent those days working out a plan to escape, even if she wasn’t very confident it would succeed. It was on the tenth day that she heard a knock at the door at the end of the corridor.
<<Shift change.>> A woman’s voice reached her ears, muffled.
<<What change? I’mma be here all day, today.>> replied the man inside, as he opened the latch. Then came a sharp sound and a thud that echoed down the hallway. Rhia sat up and tried to peer through the bars, but the only thing her senses picked up was the sound of slow, relaxed footsteps drawing closer. One by one, she heard the latches of the other cells opening, then it was her turn.
<<We meet again, Commander Namara.>>
The red-haired woman was opening her cell too. <<You’re looking well.>>
<<Why are you freeing me?>>
<<Because now you’ve opened your eyes, just like I told you to. Or at least they opened them for you>>
<<My escape won’t change anything. Amar will still be in danger, as will the Free Realms.>>
<<Don’t think we’re just a bunch of unruly rebels, Commander. You’re free to go wherever you want, but follow me and you’ll discover how you can still serve the Realms.>>
She extended a hand to her.
<<What do you say?>>
Back to Top